- torta
- 1tór·ta, tòr·tas.f.1. AU qualsiasi dolce solitamente dalla tipica forma piatta e arrotondata, confezionato perlopiù con farina, burro, uova e zucchero, gener. lievitato e cotto in forno, il cui nome è sovente specificato da uno degli ingredienti particolari che si aggiungono all'impasto di base: torta al cioccolato, di mele, di nocciole, due fette di torta | estens., preparazione simile ma salata, gener. realizzata o farcita con verdure, formaggio, prosciutto e sim.: torta di carciofi, di zucchine, torta rustica2. CO fig., colloq., introito, guadagno spec. illecito: appena si calmeranno le acque, penseranno a dividersi la torta | insieme dei posti di potere, delle posizioni direttive di un ente, un'azienda, un paese e sim.: non ancora concluse le elezioni stanno già litigando per spartirsi la torta, assisteremo presto alla spartizione dell'ambita torta delle privatizzazioni3. TS arald. spec. nell'araldica spagnola, figura a foggia di tondino, sola o in numero superiore a uno, che può essere caricata, bordata e sim.Sinonimi: tortello.4. TS agr. → 1panello\DATA: fine XIII sec.ETIMO: prob. lat. tardo tōrta(m).POLIREMATICHE:torta gelato: loc.s.f. COtorta margherita: loc.s.f. CO TS gastr.torta paradiso: loc.s.f. CO TS gastr.torta pasqualina: loc.s.f. CO TS gastr.————————2tòr·tas.f.1a. CO il torcere rapidamente e in modo sommario: dare una torta ai panni bagnati1b. OB il risultato dell'azione di torcere, piegatura2. TS tess. → tortiglia\DATA: av. 1597 nell'accez. 2.ETIMO: der. di 2torto.
Dizionario Italiano.